Abbiamo preso il treno che punta dritto al futuro. Tutti a bordo dell’ innovazione verde per ammirare dai suoi finestrini un cielo sempre più blu
La vitalità prorompente del colore si rianima con le giuste idee, quelle del progresso. Ne ha fatta di strada la prima locomotiva che ha ricamato il nostro territorio seguendo i binari dello sviluppo e della crescita. Un’energia inarrestabile animata dalla tecnica e dall’entusiasmo che non si è dissipata nel tempo. Ha trasformato la nuvola di vapore nero dei primi modelli in energia pulita ad emissioni zero. L’oscurità si dissolve nel progresso.
Arriva il treno a idrogeno
Si chiamerà Alstom Coradia iLint il primo convoglio a idrogeno e attraverserà la Germania a partire da dicembre 2017. Il progetto della ditta francese Alstom è stato svelato alla fiera InnoTrans, l’appuntamento internazionale del settore ferroviario che si tiene ogni anno a Berlino. Si tratta di un treno a celle di idrogeno, una bella svolta rispetto ai numerosi mezzi a diesel che attraversano giornalmente l’Europa e il mondo.
Puntare sull’idrogeno è una scelta virtuosa con risultati immediati e per il futuro. Con questa tecnologia è possibile azzerare le emissioni di CO2. Il combustibile a idrogeno comporta solo l’emissione di vapore e condensa d’acqua. Un ottimo risultato per combattere l’inquinamento, quello dell’aria ma anche quello acustico. Il treno a idrogeno sarà anche un’alternativa silenziosa e come assicurano gli esperti il rumore sarà ridotto soprattutto nella fase di accelerazione. Il convoglio inoltre disporrà di un meccanismo strategico che ad ogni frenata permetterà di ricaricare la batteria agli ioni di litio. Questo permetterà la rigenerazione grazie al recupero di energia cinetica. Una meccanica dell’efficienza, l’autonomia dichiarata è compresa tra i 600 e gli 800 km con un velocità operativa di circa 140 km/h. La massima capienza è di 300 passeggeri, di cui 150 seduti.
Il primo treno a idrogeno partirà nel dicembre del prossimo anno e la tratta prevista sarà quella di Buxtehude-Bremervörde-Bremerhaven-Cuxhaven. Un esempio di economia verde che punta al progresso. L’innovazione percorrere la storia con responsabilità e punta a migliorare le prospettive raggiungendo un futuro sostenibile. Come sottolinea l’azienda Alstrom: “Nonostante numerosi progetti di elettrificazione in diversi paesi, una parte significativa della rete ferroviaria europea rimarrà a lungo non-elettrificata. In molti paesi, il numero di treni diesel circolanti è ancora alto. Anche in Germania sono più di 4mila“. Abbiamo raggiunto una tappa importante nel percorso ma l’evoluzione non si ferma e continua il suo viaggio nel progresso attraversando il campo della consapevolezza per addentrarsi nel cambiamento.
L'articolo Arriva il treno a idrogeno, il primo convoglio viaggerà in Germania sembra essere il primo su CNO-Webtv Notizie.