Le famiglie italiane non rinunciano al compagno delle Feste. In natura è verde, con qualche variazione di tonalità. Nel mercato si sbizzarisce in tutti i colori. Bianco, fucsia o smeraldo l’albero di Natale non manca mai, salvo rari casi
Cambiano le mode e le decorazioni ma gli italiani non rinunciano alla tradizione. L’albero di Natale è un’usanza importata nel nostro paese ma ormai è radicata nel nostro tessuto culturale, anche se al posto delle radici c’è un treppiede. La Coldiretti ha rivelato l’indagine delle Feste. Secondo le stime 9 case su 10 lungo tutto lo stivale sfoggiano un albero di Natale.
Indagine Coldiretti Feste 2016, alberi di Natale in 9 case su 10
Sino a qualche tempo fa era il ponte dell’Immacolata a dare il via agli addobbi. Oggi il consumismo ha accorciato l’attesa e allungato i tempi dell’opulenza natalizia. Tempistiche di decoro a parte, le tradizioni sono cambiate di poco in questi anni e l’albero di Natale si conferma un protagonista assoluto nelle abitazioni degli italiani.
Assodata questa certezza delle Feste rimane la grande divisione tra i “green addicted” e i “pratici” per la tipologia dell’albero. Secondo l’indagine di Coldiretti sono state stimate 3,5 milioni di famiglie italiane che non cedono al sintetico e come ogni Natale desiderano l’abete naturale per ammirarne il fascino e sentirne il profumo. Come è noto, anche questo fa parte dell’atmosfera. Dall’altra parte, sono il 59% gli italiani che recuperano l’albero finto. Una riproduzione che non necessita cure particolari e dura a lungo, basta solo risvegliarla dal letargo in cantina o in soffitta quando arrivano le Feste. E’ solo il 10% della popolazione a rinunciare all’albero.
L’indagine Coldretti rivela un cambio di tendenza per quanto riguarda le vendite degli alberi naturali. Una valutazione della spesa e delle caratteristiche della pianta. In media una famiglia italiana è disposta a spendere una cifra di 32 Euro anche se il prezzo varia molto dalla tipologia dell’abete. Per alcuni esemplari il costo sale considerevolmente sino a centinaia di Euro. Soprattutto per quelli che raggiungono i due metri e per le varietà particolari. La cifra è determinata anche dalla presenza o meno delle radici: ad alcuni alberi sono state tagliate limitando la vita dell’esemplare. Un metodo sadico del mercato che svilisce la vita di queste piccole creature al periodo delle Feste.
Gli alberi naturali sono ricchi di fascino ma oltre alla beltà hanno una dignità. Se scegliete un esemplare grande o piccolo, è importante seguire alcuni semplici accorgimenti. Non lasciate i circuiti luminosi accesi per ore e quando l’illuminazione è spenta assicurategli sempre dell’acqua. In cambio avrete bellezza e suggestione, non solo per Natale ma per tutto l’anno in terrazzo o in giardino.
L'articolo Indagine Coldiretti Feste 2016, alberi di Natale in 9 case su 10 sembra essere il primo su CNO-Webtv Notizie.