Quantcast
Channel: Ambiente – CNO-Webtv Notizie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 89

Grandi opere, anche le dighe contribuiscono all’emissione di gas serra

$
0
0

Le grandi dighe influiscono all’effetto serra. Un altro aspetto che si aggiunge alla diffidenza legata alla convivenza con queste macro strutture

L’emissione dei gas serra prodotti dalle dighe non è una scoperta. La comunità scientifica che monitora le conseguenze di questi mostri dell’ingegneria è a conoscenza dell’effetto. La novità è lo studio dettagliato svolto  da Washington State University che quantifica la produzione di metano rilasciato nell’atmosfera. Un aspetto che fa discutere, ora con precisione .

Grandi opere, i bacini artificiali influiscono all’emissione dei gas serra

Grandi opere legittimate dall’efficienza energetica, le dighe sono giganti spesso contestati per la loro influenza nell’ambiente, nella sua biodiversità e nella quotidianità di migliaia di persone. Queste macro strutture aggiungono alla biografia della discordia un elemento che non può passare inosservato in un’epoca storica in perenne trasformazione a causa del cambiamento climatico. I bacini artificiali emettono grandi quantità di metano: l’1,3% di tutti i gas serra.

Al mondo si contano circa un milione di dighe con finalità idroelettrica o di irrigazione. Secondo la ricercatrice Bridget Deemer della Washington State University producono approssimativamente un miliardo di tonnellate di anidride carbonica, equivalente a circa 1,3% del totale emesso nell’atmosfera. Uno studio dettagliato che rileva con precisione i dati, come spiega la scienziata: “La ricerca per migliorare la capacità di calcolare in maniera esatta le emissioni prodotte dagli invasi ha fatto grandi passi avanti negli ultimi anni e il nostro studio ha tenuto conto di tutte le nuove acquisizioni scientifiche in materia arrivando alla conclusione che sino ad oggi il loro contributo all’effetto serra è stato sottostimato del 25%, una differenza rilevante tenendo conto dei tanti nuovi progetti in cantiere.

Quanto dobbiamo focalizzarci su questo problema? E se nonostante tutto le dighe fossero dei “giganti buoni”? L’energia idroelettrica è una fonte energetica rinnovabile e soddisfa il fabbisogno di molte comunità. I bacini artificiali contribuiscono ma al contempo sono risolutivi per le conseguenze climatiche legate all’effetto serra. Sono utili per immagazzinare grandi quantità di acqua, rimedio all’irregolarità della meteorologia di questo periodo. Assicurano scorte utili in caso di periodi siccitosi oppure diventano risolutivi in caso di alluvioni. Si tratta di consapevolezza, prendere atto del problema cercando di razionalizzare i pro e i contro conseguenti a queste opere. Mostri o giganti? Come spiega il ricercatore dell’Enea Sergio La Motta: “Il problema indubbiamente esiste, ma preoccuparci delle emissioni di metano dei bacini idrici mi pare un po’ un lusso rispetto al nocciolo della questione.”

L'articolo Grandi opere, anche le dighe contribuiscono all’emissione di gas serra sembra essere il primo su CNO-Webtv Notizie.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 89

Trending Articles